news
Dal 1967 La passerella automatica è il prodotto che più ci rappresenta ed oggi siamo pronti ad andare oltre, a farvi navigare in un futuro più GREEN grazie alla sua movimentazione completamente ELETTRICA!!
LaPassarella Besenzoni è una nuova gamma di passerelle semplificate in alcune componenti tradizionali ed sviluppata ed arricchita con nuovi contenuti di stile e tecnologia eco friendly.
Entriamo nel dettaglio e vediamo quali sono le caratteristiche principali che rendono LaPasserella diversa e più innovativa rispetto a quelle tradizionali.
ECO FRIENDLY - ELECTRIC SYSTEM LaPasserella non si serve della tradizionale centralina idraulica evitando così l'utilizzo di olio nell'impianto e/o in sala macchine.Questo comporta una riduzione nell' utilizzo di materiali possibilmente inquinanti come tubi in plastica e gomma Come alternativa alla tradizionale pedana in teak abbiamo reso possibile l'utilizzo di un rivestimento in materiale sintetico PVC stabilizzato ai raggi UV 100% ecologico.
LEGGEREZZA Il peso a bordo diminuisce grazie all’assenza della centralina idraulica. In media sono circa 30 i kg in meno rispetto alla passerella tradizionale! Ed oltretutto si crea più spazio in sala macchine. La riduzione dei componenti comporta di conseguenza una serie di “risparmi”: sui chili a bordo, sui costi d’installazione e di manutenzione. A questo si aggiunge una riduzione automatica del consumo di carburante, con un minor impatto sull’ambiente marino.
EFFICIENZA ENERGETICA Grazie a LaPasserella il consumo di energia a bordo è ridotto eliminando la necessità della potenza richiesta dal motore idraulico. L'energia è ottimizzata, partendo da un controllo elettronico dello sforzo con meno corrente per evitare sollecitazioni eccessive al sistema e alla struttura.La gestione avviene con alimentazione sia 12Vdc che 24Vdc.
SISTEMA SILENZIOSO Il sistema è ovviamente più silenzioso grazie al solo funzionamento elettrico.
La gamma LaPasserella inizialmente sarà prodotta in 3 versioni di differenti lunghezze che variano dai 2 ai 4,5 metri e si rivolgerà principalmente al mondo della vela ma anche a quello del motore dove si ricercano sempre più soluzioni green.