Informativa per i DIPENDENTI - COLLABORATORI
Informazioni importanti per i lavoratori
Emergenza coronavirus – COVID-19
Gentili Lavoratori,
in relazione all’evoluzione della situazione relativa alla diffusione del virus COVID-19 sul territorio nazionale, in ottemperanza alle disposizioni contenute all’interno dei DPCM di riferimento, nonché del protocollo condiviso con le parti sociali del 14/03/2020, tese in particolare al contenimento della diffusione del contagio e alla salvaguardia della salute delle persone, vi invitiamo a osservare in maniera scrupolosa le quanto di seguito indicato:
• evitare ogni spostamento al di fuori dei tragitti previsti per raggiungere il posto di lavoro o per il ritorno a casa, ovvero quelli legati a situazioni di urgente necessità
• ai soggetti con febbre (oltre 37,5 °C) o altri sintomi influenzali NON SARA’ CONSENTITO L’INGRESSO IN AZIENDA. A questi è richiesto di rimanere presso il proprio domicilio, limitare al massimo i contatti sociali, contattando il proprio medico curante e l’autorità sanitaria
• nel caso, durante la permanenza in azienda, dovessero sorgere i suddetti sintomi, informare tempestivamente il datore di lavoro, avendo cura di rimanere a distanza dalle altre persone
• ai soggetti sottoposti alle misure di quarantena, ovvero risultati positivi al virus è fatto DIVIETO ASSOLUTO DI MOBILITA’ DALLA PROPRIA ABITAZIONE
• Si ricorda a tutto il personale che è vietato l’accesso in azienda a chi, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19
E’ OBBLIGATORIO il rispetto delle seguenti misure igienico sanitarie:
• Lavare frequentemente le mani, rispettando le specifiche procedure, soprattutto dopo contatto con superfici ad uso promiscuo (ad esempio: maniglie, corrimani, ecc.) e in particolare prima dell’inizio dell’attività lavorativa
• Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
• Evitare abbracci e strette di mano
• MANTENERE, NEI CONTATTI SOCIALI, LA DISTANZA TRA LE PERSONE DI ALMENO UN METRO
• Tossire o starnutire coprendosi bocca e naso, all’interno del gomito o di fazzoletti monouso (eliminandolo dopo averlo utilizzato)
• Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri
• Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
• Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
• Pulire la propria postazione lavorativa a fine turno o a fine giornata con alcool e panni usa e getta, in particolare le superfici più frequentemente a contatto con le mani (ad esempio: tastiere, telefoni, mouse, superfici di lavoro, strumenti di frequente utilizzo)
• Usare la mascherina in tutti i casi in cui, nell’ambito lavorativo, sono possibili lavori nei quali non è possibile garantire la distanza interpersonale di 1 metro
Inoltre
• Rispettare i regolamenti interni per l’accesso e la fruizione delle aree comuni;
• SOSPENDERE, o in ogni caso limitare ai casi strettamente necessari, le visite del proprio personale a soggetti esterni e gli incontri di esterni presso la nostra sede
• Evitare riunioni, assemblee, meeting, attività formative e simili in presenza. Utilizzare nel caso strumenti di collegamento a distanza.
• Gestire le fasi di entrata e uscita dal sito in maniera scaglionata, evitando di fluire e sostare in assembramento
• Non utilizzare ascensori/montacarichi e autovetture in più di una persona contemporaneamente
• Nella gestione di trasportatori/logistica/consegne/reception, richiedere ai fornitori/trasportatori, ove possibile, di permanere a bordo dei propri mezzi, in ogni caso evitare contatti ravvicinati/strette di mano e utilizzare mascherine e guanti nelle attività a diretto contatto (sotto il metro di distanza).
I numeri aggiornati da contattare in caso di emergenza sono:
• numero verde unico regionale per intervento: 800.89.45.45
• numero per informazioni generali sul Coronavirus: 1500
• numero di emergenza per soccorso ed intervento sanitario: 112
Tutte le disposizioni sopra indicate rimarranno valide fino a nuova comunicazione.
SI RICHIEDE A TUTTI I LAVORATORI E IN GENERALE A TUTTI COLORO CHE AVRANNO ACCESSO AI NOSTRI SITI DI RISPETTARE CON RIGORE QUANTO SOPRA.
SCARICA PDF
IMPORTANTE : DICHIARAZIONE DEL LAVORATORE IN ENTRATA NEL LUOGO DI LAVORO
In relazione a quanto previsto dalle norme vigenti finalizzate al contenimento della diffusione del contagio da COVID-19 sul territorio nazionale, in occasione dell’ingresso presso l’azienda ogni lavoratore deve compilare un modulo in cui
DICHIARA di avere ricevuto dall’azienda le informazioni per la gestione dell’emergenza e in cui autocertifica la propria condizione di salute.
SCARICA MUDULO IN PDF
Procedura di Controllo della temperatura corporea
La presente procedura definisce le modalità con cui attuare il controllo della temperatura corporea, in ingresso o durante il lavoro, per il personale interno ed esterno in attuazione alle indicazioni del protocollo condiviso 14/03/20 ai fini del contenimento del COVID-19.
Per la misurazione attuare quanto segue:
1. La temperatura viene rilevata esclusivamente con TERMOSCAN in dotazione all’azienda, evitando qualsiasi forma di contatto diretto con le persone
2. La temperatura rilevata non viene in alcun modo registrata
3. L’operatore incaricato di misurare la temperatura
a. si accerta del funzionamento del termoscan
b. indossa guanti monouso e mascherina di protezione
c. richiede alla persona su cui viene eseguito il controllo di indossare preventivamente la mascherina
d. esegue il rilevamento della temperatura sulla fronte della persona sottoposta a controllo mantenendo il braccio teso in maniera da garantire una adeguata distanza interpersonale
e. al termine del rilievo legge il valore della temperatura
f. qualora il valore della temperatura sia superiore a 37,5 °C avvisa la persona controllata che, viene sottoposta a nuova rilevazione per verifica
g. Nel caso la rilevazione confermi il superamento, ove la persona sia in buono stato di salute generale, la stessa viene invitata ad abbandonare il luogo di lavoro (o nel caso di personale esterno non ne viene consentito l’accesso) e ad avvisare il proprio medico curante
4. Al termine delle operazioni di rilevamento l’operatore provvede a:
a. Pulire e sanificare l’apparecchiatura con alcool denaturato
b. Togliere e gettare guanti e mascherina
SCARICA PDF
COMPORTAMENTI DI PREVENZIONE GENERALE RICHIESTI ALLO SMART WORKER
Informativa sulla salute e sicurezza nel lavoro agile ai sensi dell'ART. 22, comma 1, L. 81/2017
AVVERTENZE GENERALI
Si informano i lavoratori degli obblighi e dei diritti previsti dalla legge del 22 maggio 2017 n. 81 e dal decreto legislativo del 9 aprile 2008 n. 81.Sicurezza sul lavoro (art. 22 L. 81/2017) 1. Il datore di lavoro garantisce la salute e la sicurezza del lavoratore, che svolge la prestazione in modalità di lavoro agile, e a tal fine consegna al lavoratore e al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, con cadenza almeno annuale, un'informativa scritta, nella quale sono individuati i rischi generali e i rischi specifici connessi alla particolare modalità di esecuzione del rapporto di lavoro. 2. Il lavoratore è tenuto a cooperare all'attuazione delle misure di prevenzione predisposte dal datore di lavoro per fronteggiare i rischi connessi all'esecuzione della prestazione all'esterno dei locali aziendali.
Pertanto, nel PDF ALLEGATO di seguito, si procede alla analitica informazione, con specifico riferimento alle modalità di lavoro per lo smart worker.
SCARICA PDF
comunicazione ai soggetti maggiormente sensibili al rischio di esposizione al virus COVID-19
Richiesta di prescrizione di congedo per malattia codice INPS V07.0
In riferimento all’oggetto, su richiesta del Medico Competente aziendale, Dott. Vittorio Chiecca, si chiede a tutti coloro che presentano o hanno avuto le patologie riportate nell’elenco allegato di contattare il proprio medico di base per l’eventuale richiesta di prescrizione di congedo per malattia (codice INPS V07.0 – Necessità di isolamento ed altre misure profilattiche).
In caso il vs. medico di base ritenga NON sia necessaria la prescrizione del congedo, si chiede ai lavoratori di contattare direttamente il Medico Competente all’indirizzo mail: vchiecc@gmail.com, avendo cura di comunicare i seguenti dati:
- ditta di appartenenza
- cognome e nome
- data di nascita
- recapito telefonico
- nominativo e recapito telefonico del proprio medico curante
- sommaria descrizione delle condizioni di salute e certificazione medica attestante la situazione clinica presente.
Quanto sopra al fine di valutare specifiche azioni di prevenzione e tutela del vostro stato di salute.
Il trattamento dei dati richiesti avverrà nel pieno rispetto della normativa sulla privacy.
In allegato si riassume in uno schema a blocchi la procedura aziendale che verrà seguita.
La direzione rimane a disposizione per eventuali chiarimentiAllegato: elenco patologie da comunicare al medico competente:
1) Stati di immunodepressione
2) Chi ha subito trapianti
3) Broncopatie croniche e altre patologie dell’apparato respiratorio
4) Cardiopatie
5) Pregressi Ictus
6) Epatopatie croniche
7) Insufficienza renale
8) Diabete mellito scompensato
9) Sindromi aritmiche
10) Storie di neoplasie negli ultimi 5 anni
Di seguito è possibile scaricare l'elenco sopra riporato e la procedura di gestione dei lavoratori maggiormente sensibili l rischio di Coronavirus.
SCARICA PDF
REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE AREE RISTORO, AREE BREAK, MENSA E SPOGLIATOI
Emergenza coronavirus – COVID 19
In ottemperanza alle disposizioni vigenti ai fini del contenimento della diffusione del contagio del Virus COVID-19 e salvaguardia della salute delle persone, nella piena applicazione del protocollo condiviso con le parti sociali del 14/03/2020, si dispone quanto segue:
• la permanenza nelle aree break deve essere limitata al minimo. Si raccomanda di prelevare quanto desiderato dai distributori e consumarlo alla propria postazione di lavoro
• la sala riposo è momentaneamente chiusa
• negli antibagno e nei bagni, evitare permanenza contemporanea di più persone e limitare l'accesso al tempo strettamente necessario;
• negli spogliatoi la capienza massima da rispettare è:
- 6 persone alla volta per ogni spogliatoio del reparto Production,
- 3 persone nello spogliatoio del reparto Technology e 2 persone nell’antibagno adiacente,
- 3 persone nello spogliatoio del reparto Lean
Si raccomanda inoltre di:
• Gestire le fasi di entrata e uscita dallo stabilimento in maniera scaglionata, evitando di fluire e sostare in assembramento davanti alla timbratrice
• Usare la mascherina in tutti i casi in cui, nell’ambito lavorativo, non sia possibile garantire la distanza interpersonale di almeno 1 metro
• in ogni caso garantire sempre la DISTANZA MINIMA DI 1 METRO tra le persone
la Direzione